Sapori di Mamma
  • Home
  • IL RICETTARIO DI MICHELA
  • IL MIO BLOG!
  • CONTATTI
  • COSA FACCIO
  • LE MIE ESPERIENZE
  • SCOPRI I CORSI
    • GALLERY

Arancini di riso

6/2/2021

0 Commenti

 
Foto
Gli arancini di riso, sono un classico cibo da strada della tradizione Italiana e più precisamente Siciliana.
Di forma conica o arrotondata, il loro nome potrebbe derivare, ma non ne sono sicura, dalla loro forma simile all'arancia.
Gli arancini più diffusi, sono quelli ripieni di ragù con i piselli e quelli  di mozzarella e prosciutto. Ciò non toglie, che questa preparazione permette di dare spazio alla propria fantasia, elaborando i ripieni che più ci piacciono e perchè no, anche dolci
Di seguito ecco la ricetta per la realizzazione di circa 24 arancini di media misura.
Ingredienti:
  • 500 gr di riso Carnaroli
  • una bustina di zafferano
  • gr di burro
  • 100 gr di Caciocavallo da grattugiare o parmigiano
  • 1,2 l di acqua
  • sala q.b.
Per il ripieno al ragù:
  • 100 gr di macinato di maiale
  • 200gr di passata di pomodoro
  •  80 gr di piselli
  •  50 gr di Caciocavallo
  •  50 ml di vino rosso
  • mezza cipolla
  • Sale e pepe
  • Olio evo
Per la pastella:
  • 200 gr di farina
  • 300 gr di acqua 
  • sale fino un pizzico
  • Pangrattato
  • ​Olio per friggere
Esecuzione:
Lessare il riso in 1,2 litri di acqua bollente salata,  da fare in modo che, a cottura avvenuta, l'acqua sia completamente assorbita ( in questo modo si otterrà un riso molto più asciutto e compatto).
Cuocere per circa 15 minuti, poi sciogliere lo zafferano in poca acqua calda e aggiungerlo al riso, insieme al burro e al formaggio grattugiato.
Mescolare bene e versare il riso , su un vassoio ampio e basso, coprirlo con la pellicola, e farlo raffreddare completamente. Vi consiglio di farlo raffreddare a temperatura ambiente e di non conservarlo in frigorifero, in questo modo, sarà più facile modellarlo , per fargli assumere la forma desiderata.
Preparazione del ragù:
Affettare finemente la cipolla, stufarla in un tegame  con poco olio, unire, poco alla volta,  la carne macinata e rosolarla a fuoco vivace; aggiungere il vino , sfumare e aggiungere la passata di pomodoro, aggiustare di sale e pepe a piacere. Cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti. A metà cottura aggiungere i piselli.
Formare gli arancini:
Tagliare a cubetti il caciocavallo.
Riempire una ciotola con acqua fredda ed usarla per inumidire le mani, in questo modo , risulterà più facile lavorare gli arancini.
Prendere un cucchiaio circa di riso per volta ( circa 80 gr di riso), schiacciare il mucchietto al centro della mano, formando una conca e versare all'interno il ragù, aggiungere qualche cubetto di caciocavallo e richiudere la base dell'arancino con il riso , modellandolo per dargli la forma conica o sferica.
Una volta che gli arancini saranno pronti preparare la pastella, versando in una ciotola la farina setacciata, il sale e l'acqua a filo. Mescolare con una frusta, in modo che non si formino  grumi; tuffare gli  arancini, uno ad uno , nella pastella e rotolarli nel pangrattato.
Scaldare l'olio e portarlo a temperatura di 170°, friggere gli arancini pochi alla volta, per non abbassare la temperatura dell'olio. Una volta dorati , scolarli e passarli nella carta assorbente.
​Servirli caldi
0 Commenti



Lascia una risposta.

    ArchivIO

    Giugno 2022
    Marzo 2022
    Novembre 2021
    Febbraio 2021
    Luglio 2020
    Giugno 2020

    Categorie

    Tutto
    NEWS
    RICETTE ANTIPASTI E SFIZIOSITA'
    RICETTE DESSERT
    RICETTE PRIMI
    RICETTE SECONDI

    Feed RSS

© 2020 Sapori di mamma - in cucina con Michela

  • Home
  • IL RICETTARIO DI MICHELA
  • IL MIO BLOG!
  • CONTATTI
  • COSA FACCIO
  • LE MIE ESPERIENZE
  • SCOPRI I CORSI
    • GALLERY