Sapori di Mamma
  • Home
  • IL RICETTARIO DI MICHELA
  • IL MIO BLOG!
  • CONTATTI
  • COSA FACCIO
  • LE MIE ESPERIENZE
  • SCOPRI I CORSI
    • GALLERY

Addio al Nubilato di ludovica

8/6/2022

0 Commenti

 
Sabato 7 Maggio , 10 ragazze di Padova e dintorni, hanno voluto festeggiare la loro amica Ludovica,  prossima al matrimonio, con un corso di cucina.
Un aperitivo prima di iniziare ad impastare per preparare tagliatelle, ravioli e crespelle.
Le ragazze si sono impegnate, ascoltando i miei consigli, e tra una risata e l'altra si sono sedute a tavola per assaporare la cena che abbiamo preparato:  Tagliatelle al sugo di piselli, ravioli di ricotta e spinaci con mousse di burrata e per finire crespelle alla frutta.
​Un caffè, un altro sorso di vino e ritorno a casa! E' stata proprio un'emozione, vedere la felicità negli occhi di queste ragazze!
Ringrazio Assosub, che ha messo a disposizione la sede e la mia preziosa amica Lorena, che si lascia sempre coinvolgere nelle mie avventure! Grazie cara amica il tuo aiuto è stato come sempre unico! 
Foto
Foto
Foto
Foto
0 Commenti

La PRIMAVERA IN TAVOLA

18/3/2022

0 Commenti

 
 Primavera, voglia di tepore, di nuovi profumi. 
Vorrei suggerire tre ricette semplici, ricche di ingredienti e sapori tipici di questa stagione.
Si inizia con un Insalata Primavera, un antipasto che può essere anche un piatto unico , con  fagiolini , patate , uova, uno sformatino di carote e code di gambero.
Come primo piatto, non può mancare la pasta fresca: la mia passione. I Cannelloni con asparagi e patate, si adattano a tutte le occasioni e possono essere preparati il giorno prima . Io li servo su un letto di mousse al prosciutto.
Per finire la Zuppa di fragole con muffin alla ripieni di nutella. Qui facciamo felici grandi e piccini.
Nella sezione il MIO RICETTARIO si trovano le ricette. 
​Non ci resta che metterci ai fornelli
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
0 Commenti

Pomeriggio in cucina a villa Brignoli

1/11/2021

0 Commenti

 
Proprio una bella famiglia quella di mamma Emilia e papà Enzo! I loro figli per festeggiare il compleanno dei genitori hanno organizzato un fine settimana da trascorrere insieme  presso Villa  Brignoli,  a Rivalta Veronese ,con  annesso un piccolo corso di cucina
Grandi e piccini, si sono messi subito all'opera per preparare cialdine di grana, gnocchi e bignè da affogare nel cioccolato, il tutto condito da risate e convivialità.
Per me è stato un vero piacere poter condividere l'esperienza con questa bella famiglia  e mi auguro che la gioia di quei bei momenti rimanga scolpita nel loro cuori.
Tanti Auguri  Emilia e Enzo!
Foto
Foto
0 Commenti

Girelle di melanzane alle erbe aromatiche

8/2/2021

0 Commenti

 
Foto
Le girelle di melanzane, sono un antipasto gustoso e fresco, preparato con gli ingredienti tipici della cucina mediterranea .Nella versione senza formaggio, soddisfa le esigenze dei nostri ospiti vegani    
Ingredienti :
  • 1 Melanzana
  • 100 gr di pane a fette
  • 200 gr di formaggio spalmabile
  • 100 gr di pomodori tagliati a cubetti
  • 20 gr di uvetta 
  • 10 gr di pinoli
  • 2 cucchiai di erbe aromatiche ( maggiorana, menta, basilico , origano)
  • Olio evo
  • Sale e pepe
Esecuzione:
Lavare la melanzana e ricavarne delle fette spesse mezzo centimetro, pennellarle con l'olio e grigliarle.
Mescolare il formaggio con le erbe aromatiche, tritare grossolanamente i pinoli e l'uvetta; ridurre il pane in piccoli cubetti e rosolarlo in padella con un filo di olio , fino a renderlo croccante.
Tagliare  a cubetti i pomodori, eliminando i semi.
Spalmare le fette di melanzana con il formaggio alle erbe, poi farcire con il  pomodoro, i pinoli, l'uvetta ed infine il pane. Arrotolare e servire con un filo di olio.
Per la versione vegana : eliminare il formaggio, e rosolare il pane con le erbe aromatiche
0 Commenti

Sembra dolce....ma e' salata

8/2/2021

0 Commenti

 
Foto
SBRISOLONA AL PARMIGIANO
Questa ricetta si adatta molto bene per un aperitivo tra amici.
Facile e veloce da preparare può essere di forma classica o in monoporzione. 
Ingredienti:
  • 160 gr di farina
  • 160 gr di burro freddo
  • 160 gr di farina di mandorle
  • 40 gr di zucchero
  • 100 gr di parmigiano
  • 110 di granella di noci
  • sale e pepe q.b.
Esecuzione:
Mescolare le farine, la granella di noci , il parmigiano, lo zucchero, il sale e il pepe.
Sfregolare il composto con il burro, e riporlo in una tortiera, precedentemente unta. Guarnire con dei gherigli di noce.
Infornare a 160° gr ( meglio statico), per circa 25 minuti. 
Volendo si può servire, una volta sfornata,  con una spolverata di parmigiano appena grattugiato
Foto
0 Commenti

Arancini di riso

6/2/2021

0 Commenti

 
Foto
Gli arancini di riso, sono un classico cibo da strada della tradizione Italiana e più precisamente Siciliana.
Di forma conica o arrotondata, il loro nome potrebbe derivare, ma non ne sono sicura, dalla loro forma simile all'arancia.
Gli arancini più diffusi, sono quelli ripieni di ragù con i piselli e quelli  di mozzarella e prosciutto. Ciò non toglie, che questa preparazione permette di dare spazio alla propria fantasia, elaborando i ripieni che più ci piacciono e perchè no, anche dolci
Di seguito ecco la ricetta per la realizzazione di circa 24 arancini di media misura.
Ingredienti:
  • 500 gr di riso Carnaroli
  • una bustina di zafferano
  • gr di burro
  • 100 gr di Caciocavallo da grattugiare o parmigiano
  • 1,2 l di acqua
  • sala q.b.
Per il ripieno al ragù:
  • 100 gr di macinato di maiale
  • 200gr di passata di pomodoro
  •  80 gr di piselli
  •  50 gr di Caciocavallo
  •  50 ml di vino rosso
  • mezza cipolla
  • Sale e pepe
  • Olio evo
Per la pastella:
  • 200 gr di farina
  • 300 gr di acqua 
  • sale fino un pizzico
  • Pangrattato
  • ​Olio per friggere
Esecuzione:
Lessare il riso in 1,2 litri di acqua bollente salata,  da fare in modo che, a cottura avvenuta, l'acqua sia completamente assorbita ( in questo modo si otterrà un riso molto più asciutto e compatto).
Cuocere per circa 15 minuti, poi sciogliere lo zafferano in poca acqua calda e aggiungerlo al riso, insieme al burro e al formaggio grattugiato.
Mescolare bene e versare il riso , su un vassoio ampio e basso, coprirlo con la pellicola, e farlo raffreddare completamente. Vi consiglio di farlo raffreddare a temperatura ambiente e di non conservarlo in frigorifero, in questo modo, sarà più facile modellarlo , per fargli assumere la forma desiderata.
Preparazione del ragù:
Affettare finemente la cipolla, stufarla in un tegame  con poco olio, unire, poco alla volta,  la carne macinata e rosolarla a fuoco vivace; aggiungere il vino , sfumare e aggiungere la passata di pomodoro, aggiustare di sale e pepe a piacere. Cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti. A metà cottura aggiungere i piselli.
Formare gli arancini:
Tagliare a cubetti il caciocavallo.
Riempire una ciotola con acqua fredda ed usarla per inumidire le mani, in questo modo , risulterà più facile lavorare gli arancini.
Prendere un cucchiaio circa di riso per volta ( circa 80 gr di riso), schiacciare il mucchietto al centro della mano, formando una conca e versare all'interno il ragù, aggiungere qualche cubetto di caciocavallo e richiudere la base dell'arancino con il riso , modellandolo per dargli la forma conica o sferica.
Una volta che gli arancini saranno pronti preparare la pastella, versando in una ciotola la farina setacciata, il sale e l'acqua a filo. Mescolare con una frusta, in modo che non si formino  grumi; tuffare gli  arancini, uno ad uno , nella pastella e rotolarli nel pangrattato.
Scaldare l'olio e portarlo a temperatura di 170°, friggere gli arancini pochi alla volta, per non abbassare la temperatura dell'olio. Una volta dorati , scolarli e passarli nella carta assorbente.
​Servirli caldi
0 Commenti

Cooking Class via web

5/2/2021

0 Commenti

 
Foto



Giorni fa, sono stata contattata da un mio cliente Canadese, che l'anno scorso, insieme a sua moglie, ha partecipato a due cooking classes tenute da me.
Mi chiedeva, se fossi stata disponibile ad organizzare una lezione di cucina, per lui e le sue figlie, tramite Zoom.
Sinceramente, non lo avevo mai fatto, ma il mio motto è " Cogli l'opportunità", cosi, dopo una prova, fatta grazie alla collaborazione di mia figlia Valentina, la scorsa domenica, in collegamento con il Canada e gli Stati Uniti, si è svolta la lezione.
Esaudendo le loro richieste, il menù era:​
  • Arancini di riso
  • Involtini di melanzane alle erbe aromatiche
  • Sbrisolona salata
Il pomeriggio è volato, tra padelle, un fritto e qualche risata.
Meraviglia della tecnologia!
Grazie Kala, Vasanthi e Ravi, al nostro prossimo incontro culinario.




0 Commenti

E'arrivata l'estate

10/7/2020

0 Commenti

 

Foto
Se il caldo ti toglie la voglia di metterti ai fornelli "Sapori di Mamma" cucina per te piatti freschi e semplici con consegna a domicilio
0 Commenti

SI RICOMINCIA!

8/6/2020

0 Commenti

 
Foto
Per una cena , un evento importante o semplicemente una rimpatriata tra amici....
Tu scegli il menù, alla preparazione, all'allestimento e al servizio, ci pensa Sapori di Mamma!
0 Commenti

pIACERE, MICHELA

8/6/2020

0 Commenti

 
Foto
La mia passione per la cucina è un retaggio di famiglia.
Nonna  Laura e mamma Bibi coinvolgevano figli e nipoti nella preparazione delle pietanze che sarebbero state servite a pranzo e a cena.


Pasta fresca lunga e corta, lasagne, tortellini e tortelli, secondi di carne con contorni e dolci diventavano così un bellissimo gioco. Un gioco di cui mi sono innamorata ogni giorno di più, guidata dalla maestria e dalla perseveranza di due grandi cuoche!
0 Commenti

    ArchivIO

    Giugno 2022
    Marzo 2022
    Novembre 2021
    Febbraio 2021
    Luglio 2020
    Giugno 2020

    Categorie

    Tutto
    NEWS
    RICETTE ANTIPASTI E SFIZIOSITA'
    RICETTE DESSERT
    RICETTE PRIMI
    RICETTE SECONDI

    Feed RSS

© 2020 Sapori di mamma - in cucina con Michela

  • Home
  • IL RICETTARIO DI MICHELA
  • IL MIO BLOG!
  • CONTATTI
  • COSA FACCIO
  • LE MIE ESPERIENZE
  • SCOPRI I CORSI
    • GALLERY